Ormai sempre più persone decidono di passare ad una dieta vegana sia per motivi etici ma anche perché pensano di trarne più benefici. Ed è per questo motivo che abbiamo voluto scrivere una guida da inserire sulla nostra rubrica dedicata al benessere e alla salute, su come fare ad ottenere una dieta vegana sana ed equilibrata.
Consigli da seguire per una dieta vegana equilibrata:
Quando si passa da un regime alimentare convenzionale ad uno vegetariano, l’errore che la maggior parte delle volte si rischia di correre, è quello di cominciare a seguire una dieta molto sbilanciata, prevedendo una dieta più ricca di farinacei e derivati della soia. Per questo motivo è utile se si è alle prime armi con questo tipo di dieta, cominciare ad informarsi su come fare a programmare una dieta che preveda l’eliminazione delle proteine animali in favore di quelle vegetali e come fare a mantenere l’equilibrio.
Quali alimenti prediligere per una dieta vegetariana?
Per una dieta vegetariana completa non bisogna ovviamente tralasciare alimenti come ortaggi e frutta, molto ricchi di vitamine e sali minerali, cereali integrali, legumi in scatola, anche se all’inizio il nostro consiglio è quello di non esagerare con l’assunzione dei legumi, perché se non si è abitati a mangiarli troppo spesso, è bene cominciare per gradi e altri alimenti importanti per la nostra dieta equilibrata sono senza dubbio, semi oleosi, come mandorle, noci ecc. Per quanto riguarda le verdure e l’assunzione del ferro, è importante cercare di programmare ad ogni pasto di magiare almeno una porzione di verdure crude, perché solo così riuscirete ad assumere la giusta quantità di ferro utile nella creazione di una dieta equilibrata.
La dieta vegetariana fa dimagrire?
Con la dieta vegetariana si dimagrisce: Quello che ci teniamo a specificare è che con la dieta vegetariana non si dimagrisce, anzi se la dieta riesce a rispettare un certo equilibrio tra gli alimenti, sicuramente non contribuirà al nostro dimagrimento.
Un esempio di dieta equilibrata:
Al mattino: Marmellata con fette biscottate integrali, una mela e un succo di arancia
Pranzo: Pasta integrale condita con verdure di stagione, Hamburger di legumi e insalata
Cena: Due uova sode, verdure grigliate e pane.
Conclusione:
Con questa guida avete potuto constatare quanto sia importante, se si decide di passare ad una dieta vegetariana, il riuscire a bilanciarla e a renderla il più possibile equilibrata. Vi abbiamo lasciato un piccolo esempio su come impostare una dieta vegetariana in una giornata tipo, adesso se avete deciso di rivolgere la vostra attenzione per la prima volta verso questo tipo di alimentazione, il nostro consiglio per voi, è quello di cominciare a farvi seguire da un esperto almeno nelle prime fasi del cambiamento, per cercare di impostare una dieta equilibrata.
ELIMINARE LE SMAGLIATURE
IN ESTATE:
QUALI SONO I RIMEDI PIÙ
EFFICACI