Icoone post-gravidanza
Drenare, tonificare, rimettere in moto il microcircolo in 6 settimane

L’essenziale in 30 secondi
• Obiettivo: alleggerire le gambe, ridurre ristagni e migliorare la qualità della pelle (addome, fianchi, cosce) con un protocollo non invasivo pensato per il post-parto.
• Come funziona Icoone: microstimolazione meccanica del connettivo che lavora sui micro-alveoli cutanei per attivare il microcircolo e favorire il drenaggio. È una metodica meccano-stimolatoria, non termica.
• Cosa c’è di “vero”: la letteratura su pressoterapia e drenaggio linfatico mostra benefici su edema e comfort degli arti inferiori; le evidenze su micro-stimolazioni con dispositivi dedicati sono crescenti ma spesso su campioni piccoli. Manteniamo aspettative realistiche.
• Tempistiche postpartum: lavoro addominale strutturato dopo circa 6 settimane (dopo cesareo attendere la guarigione della ferita e il via libera medico); percorsi specifici per diastasi dei retti vanno impostati con fisioterapista.
• Risultato atteso: in 6 settimane: gambe più leggere, riduzione percepita del gonfiore, pelle più uniforme; eventuali misure locali migliorano se si associa camminata, idratazione e lavoro sul core sicuro.

Perché parlare di Icoone dopo il parto (e cosa non aspettarsi)


Il post-parto è un momento particolare: circolazione più lenta, ritenzione che “tiene” fine giornata, pancia che fatica a ritrovare tono, magari una cicatrice da cesareo da trattare con rispetto. Qui Icoone ha senso perché non scalda, non pinza e non fa male: applica una micro-stimolazione ritmica alla pelle e al tessuto connettivo sottostante, con l’obiettivo di riattivare il microcircolo e “sciogliere” le rigidità del tessuto. La tecnologia è descritta dal produttore come una rete di micro-stimolatori che lavorano sui micro-alveoli del derma, un approccio documentato in pubblicazioni tecniche e white paper.
Quello che non dobbiamo aspettarci è un “prima/dopo” da sala operatoria: parliamo di una metodica graduale, da integrare con abitudini semplici (bere, camminare, sonno quando si può) e indicazioni del ginecologo/fisioterapista.

Come funziona
La testina Icoone scorre sulla pelle con una trazione regolare e micro-stimoli multipli. Il razionale è meccanico: la stimolazione favorisce lo scorrimento degli strati (cute-connettivo-fascie), mobilizza liquidi interstiziali e “risveglia” la micro-vascolarizzazione; in parallelo, la sollecitazione del connettivo aiuta a ristrutturare la trama (effetto “pelle più uniforme”). Si tratta della cosiddetta Micro Multi-Alveolar Stimulation (MAS), illustrata nella documentazione scientifica del brand.
Nei protocolli post-gravidanza, le aree tipiche sono gambe, addome, fianchi/glutei e – più avanti – eventuale cicatrice (solo quando ben guarita, con parametri delicati e via libera medico/fisioterapico).

Sicurezza: quando iniziare e cosa controllare
• Parto vaginale: in assenza di complicazioni, molte donne riprendono trattamenti dolci già dopo le prime 3–4 settimane; per l’addome si attende spesso la 6ª settimana e il via libera del professionista che ti segue.
• Taglio cesareo: prima di lavorare sull’addome/cicatrice aspettiamo guarigione completa (orientativamente 6–8 settimane) e OK medico; nel frattempo si può lavorare con prudenza su gambe per il drenaggio.
• Diastasi dei retti: la gestione è fisioterapica (respiro diaframmatico, trasverso dell’addome, pavimento pelvico). Gli esercizi specifici hanno evidenza di utilità sul funzionamento e i sintomi; la tecnologia estetica è un complemento, non una cura della diastasi.
Controindicazioni generali: infezioni o lesioni cutanee attive, trombosi venosa profonda/flebiti, febbre, patologie non stabilizzate. Se allatti, non è un problema in sé, ma evita trattamenti diretti sul seno e verifica sempre con l’ostetrica o il medico.

Il programma “6 settimane” (realistico e flessibile)
Frequenza indicativa: 2 sedute a settimana (30–40 minuti), per un totale di 12 sedute. Ogni seduta usa 1 protocollo “Base Drenante” + 1/2 protocolli “Focali” (gambe/addome/glutei).
Settimana 1–2: drenaggio e comfort
• Obiettivo: alleggerire gambe, ridurre ristagno serale, migliorare sonno/postura.
• Zone: polpacci-cosce-glutei; addome solo se il medico ha già dato l’OK.
• Casa: 15–20 minuti di camminata anche frammentata; idratazione 30–35 ml/kg.
Settimana 3–4: microcircolo + qualità della pelle
• Obiettivo: consolidare il drenaggio, lavorare sulla grana cutanea di cosce/glutei, iniziare addome con parametri gentili se consentito.
• Casa: routine di respirazione diaframmatica + attivazione dolce del trasverso (su indicazione del fisioterapista).
Settimana 5–6: definizione e tono leggero
• Obiettivo: mantenere leggerezza, migliorare “tenuta” dei tessuti; se la cicatrice è matura, valutare micro-stimolazione pericicatriziale con prudenza.
• Casa: 20–30 minuti di camminata + progressione esercizi core sicuri (no crunch classici se diastasi non valutata).
Come si misura il miglioramento: metro da sarta (caviglia e polpaccio), foto con la stessa luce, diario sintomi (pesantezza 0–10, segni elastici calze, crampi).

Cosa dice la letteratura (e cosa no)
• Meccanostimolazione e connettivo: i documenti tecnici su Icoone descrivono la Roboderm e la micro-alveolar stimulation come approcci mirati al connettivo e al microcircolo; la base fisiologica è coerente con il massaggio meccanizzato, anche se gli studi clinici pubblicati su campioni ampi sono ancora limitati.
• Drenaggio linfatico/pressoterapia: per la compressione pneumatica sequenziale le review riportano riduzione dell’edema e miglioramento funzionale in diversi contesti degli arti inferiori; il principio di “spinta” verso le stazioni linfatiche è accettato.
• Post-partum e movimento: dopo cesareo, l’attività addominale strutturata si riprende circa a 6 settimane (dopo guarigione della ferita), con ritorno graduale all’allenamento intenso non prima di 12 settimane, salvo diversa indicazione del curante.
• Diastasi: i programmi su core profondo 3 volte a settimana per 8 settimane migliorano funzione e qualità di vita; il focus è la tensione della linea alba, non solo “chiudere il gap”.
In sintesi: Icoone + buone abitudini hanno senso per leggerezza e qualità della pelle; per addome e diastasi serve un percorso clinico-funzionale parallelo.

Come si svolge una seduta tipo


1. Accoglienza e check rapido (sonno, dolore, eventuale reattività cutanea).
2. Protocollo Base Drenante su gambe e glutei: micro-stimolazione ritmica, scorrimento lungo il ritorno linfatico.
3. Focus personalizzato (coscia esterna “a buccia d’arancia”, addome basso post-gravidanza, fianchi).
4. Defaticamento con manovre leggere, indicazioni per casa (acqua, camminata, respiro).
La sensazione è quella di un massaggio tecnico: non invasivo, confortevole. Dopo la seduta potresti avvertire calore leggero e un immediato senso di leggerezza.

Errori da evitare (imparati sul campo)
• Partire dall’addome subito dopo il parto/cesareo: prudenza; l’addome entra quando la ferita è guarita e c’è OK clinico.
• Ignorare la diastasi: il “pancino” non si risolve solo con trattamenti estetici. Serve il core training guidato.
• Esagerare con la frequenza: meglio regolarità che “maratone” ravvicinate.
• Bere poco: l’idratazione è la “strada” su cui viaggia la linfa.
• Promettere centimetri fissi uguali per tutte: ogni risposta è individuale; si misurano trend, non record.

Domande frequenti (FAQ)
Quando posso iniziare Icoone dopo il parto?
Su gambe e glutei anche nelle prime settimane, se stai bene. Per addome e cicatrice da cesareo attendi guarigione (circa 6–8 settimane) e via libera del medico/ostetrica.

Aiuta davvero per la sensazione di gambe pesanti?
Sì: le metodiche di drenaggio meccanico/pressorio hanno evidenze su riduzione dell’edema e comfort degli arti inferiori. La risposta soggettiva è spesso immediata.

È compatibile con l’allattamento?
Sì, come trattamento locale non invasivo; evita aree mammarie e segnala sempre farmaci/condizioni.

Cosa posso fare a casa per amplificare i risultati?
Camminata quotidiana (anche spezzata), acqua regolare, sonno quando possibile, e – se indicato – esercizi di respiro/trasverso per il core.

E se ho diastasi?
Icoone può migliorare pelle e comfort, ma la diastasi si affronta con fisioterapia del core; in caso di diastasi ampia o sintomatica, confrontati con lo specialista.

Quante sedute servono?
Un ciclo tipico è 6 settimane × 2 sedute (12 totali). Poi mantenimento ogni 2–4 settimane, a seconda della risposta.


Se stai cercando un modo concreto e gentile per tornare a sentirti leggera dopo la gravidanza, un percorso Icoone di 6 settimane può essere il passo giusto.

Fissa una consulenza: verifichiamo tempi, eventuali controindicazioni, obiettivi realistici e – soprattutto – coordiniamo il percorso con il via libera del tuo medico e, se serve, con la fisioterapia del pavimento pelvico/core.

Prenota ora il tuo trattamento
Clicca per chiamare adesso
Chiama Fano
Chiama Pesaro
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento ai centri Maya, verrai contattato dal centro più vicino.
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.