Curiosità del mese
Il sole fa male alla pelle?

Tutti gli anni, all’avvicinarsi della bella stagione, riparte il dibattito sulla salubrità del sole: il sole fa bene alla pelle o fa male?

Più o meno ce lo chiediamo tutti: c’è chi lavora all’aria aperta e quindi sta sotto il sole per mesi e mesi, chi si interroga per la salute dei propri bambini che durante l’estate passano le giornate intere fuori, ce lo chiediamo prima di partire per il mare.

Ed è anche giusto: le notizie che ci arrivano anno dopo anno ci parlano sempre di rischi e pericoli dell’esposizione al sole.

Il problema, però, non è tanto da ricercarsi nell’esposizione in sé, quanto piuttosto nelle modalità di esposizione che adottiamo: effettivamente, fino a pochi anni fa, non si prestava affatto attenzione a queste cose. Ci si proteggeva dalle scottature, considerate spiacevoli incidenti e ci si crogiolava al sole per ore e ore, giorni e giorni, magari anche senza protezione.

La scienza ha tristemente elencato quali sono le problematiche legate a questa esposizione selvaggia: a livello più superficiale, estetico, i raggi UVA/UVB provocano photoaging, cioè l’invecchiamento cutaneo causato da una eccessiva e incontrollata esposizione al sole e, a livello più profondo, possono contribuire alla formazione di tumori della pelle.

C’è però anche un altro dato da incrociare a questi: noi non possiamo fare a meno del sole, come tutta la natura: a noi esseri umani il sole serve per la sintetizzazione della vitamina D, che contribuisce al buon funzionamento sistema immunitario, è essenziale per la calcificazione ossea, è in grado di agire positivamente su occhi, cuore, muscoli, polmoni e proliferazione cellulare. La sua mancanza provoca gravi disturbi al nostro organismo come debolezza cronica, scarsa calcificazione ossea, osteoporosi e rachitismo.
Anche nel caso del sole, così come si dice dei veleni, è la dose a fare la differenza: un’esposizione controllata, nei giusti orari e con l’uso di prodotti di qualità che offrano un’adeguata protezione dai raggi UVA/UVB è concessa, anzi raccomandata. Ricordiamo anche gli effetti benefici che la luce del sole ha sul nostro umore: favorisce la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore conosciuto anche come “ormone del buonumore”; per questo una buona dose di sole allenta lo stress, l’irritabilità e l’ansia.

Purtroppo, però, non possiamo avere sempre la certezza di essere adeguatamente protetti: non possiamo sapere se, ad esempio, sudando, la protezione che abbiamo spalmato con cura, sia sempre presente e attiva. La raccomandazione è, infatti, quella di ripetere periodicamente le applicazioni. Ma sarà sicuramente capitato a tutti di rimandare e dimenticare, o magari di farlo in maniera sommaria. Ecco che, anche non volendo, ci sottoponiamo a dei piccoli rischi.

C’è dunque un altro modo per ottenere una bella abbronzatura in maniera del tutto sicura e fare il pieno di vitamina D: si tratta dell’uso delle lampade abbronzanti, a patto che si utilizzino quelle sicure e controllate dei centri estetici di fiducia. Utilizzando i lettini, le docce solari o le lampade facciali, possiamo fare il pieno dei benefici offerti dalla luce del sole evitando i rischi della sovraesposizione.
Nei centri estetici, come anche nel nostro, le lampade vengono sempre attentamente controllate, vengono sottoposte a manutenzione continua e le esposizioni hanno un tempo limitato, che garantisce l’efficacia del trattamento e, allo stesso tempo, la totale sicurezza per la pelle.
Inoltre, anche nei solarium, è consigliato l’uso della protezione solare, che avremo la certezza non necessiterà di ritocchi, visto il tempo limitato dell’esposizione ai raggi abbronzanti.

Per avere un assaggio di estate e fare una scorta di buon umore vieni a trovarci nei nostri centri estetici: le nostre attrezzature di ultima generazione sono sempre pronte, tutto l’anno, a regalarti un’abbronzatura in tutta sicurezza e serenità.

Leggi il nostro speciale dedicato dedicato all'abbonzatura

Preparare la pelle al Sole

Prenota ora il tuo trattamento
Clicca per chiamare adesso
Chiama Fano
Chiama Pesaro
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento ai centri Maya, verrai contattato dal centro più vicino.
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.