Microshading
Le sfumature per le tue sopracciglia

Le sopracciglia sono un elemento fondamentale del viso, in grado di incorniciare lo sguardo e valorizzare l’espressione. Negli ultimi anni, sempre più persone cercano soluzioni permanenti o semi-permanenti per ottenere sopracciglia perfette senza dover ricorrere quotidianamente al trucco. Tra le tecniche più innovative e richieste, il microshading si distingue per la sua capacità di donare un effetto naturale e sfumato, ideale per chi desidera un look più soft rispetto al tradizionale microblading.

Cos'è il Microshading?


Il microshading è una tecnica di dermopigmentazione che prevede l’introduzione di pigmenti nella pelle attraverso piccoli puntini sfumati, simulando l’effetto di una matita o di una polvere per sopracciglia. A differenza del microblading, che crea tratti sottili per imitare il pelo naturale, il microshading regala un aspetto più delicato e omogeneo, perfetto per chi ha sopracciglia rade o vuole un risultato più morbido e naturale.

Differenze tra Microshading e Microblading


Molti si chiedono quale sia la differenza tra microshading e microblading, due tecniche che spesso vengono confuse. Ecco le principali differenze:
• Microblading: crea tratti sottili che imitano i peli naturali, ideale per chi ha sopracciglia già definite ma vuole riempire qualche zona vuota.
• Microshading: utilizza una tecnica a puntini per un effetto sfumato, più simile all’applicazione della polvere per sopracciglia.
• Combinazione delle due tecniche: per chi desidera un effetto realistico ma anche più definito, è possibile combinare microblading e microshading per ottenere un risultato impeccabile.

A chi è consigliato il Microshading?


Il microshading è particolarmente indicato per:
• Chi ha sopracciglia molto rade e desidera un effetto più pieno e omogeneo.
• Chi ha la pelle grassa o sensibile, poiché il microshading tende a durare di più su questi tipi di pelle rispetto al microblading.
• Chi ama un look delicato e sfumato, simile all'effetto del trucco in polvere.
• Chi soffre di alopecia o ha subito una perdita di peli a causa di trattamenti medici.

Il Procedimento del Microshading
Il trattamento di microshading si svolge in diverse fasi, per garantire un risultato preciso e duraturo:
1. Consulenza iniziale: il professionista analizza la forma del viso, il colore naturale delle sopracciglia e le preferenze estetiche della cliente.
2. Disegno preliminare: viene tracciata la forma delle sopracciglia con una matita per garantire un risultato simmetrico e armonioso.
3. Applicazione dell’anestetico topico: per ridurre al minimo il fastidio durante il trattamento.
4. Pigmentazione: il professionista utilizza un macchinario specifico per depositare il pigmento con la tecnica a puntini, creando un effetto sfumato.
5. Ritocco dopo 4-6 settimane: una seduta di follow-up per perfezionare il risultato e correggere eventuali leggere discromie.

Durata e Manutenzione
Il microshading è un trattamento semi-permanente e la sua durata varia tra 1 e 3 anni, a seconda di fattori come:
• Tipo di pelle (le pelli grasse tendono a far svanire più velocemente il pigmento).
• Esposizione al sole.
• Utilizzo di prodotti esfolianti o trattamenti specifici.

Per mantenere le sopracciglia sempre perfette, si consiglia un ritocco annuale, che permette di rinfrescare il colore e la definizione.

Benefici del Microshading
Optare per il microshading offre numerosi vantaggi:
• Aspetto naturale: l’effetto sfumato risulta molto delicato e non eccessivamente marcato.
• Minimo dolore: rispetto al microblading, la tecnica a puntini è meno invasiva e più confortevole.
• Adatto a tutti i tipi di pelle: funziona bene anche su pelle grassa o mista.
• Risultati a lunga durata: se curato correttamente, il microshading può durare fino a tre anni.

Cura e Post-Trattamento
Dopo la seduta di microshading, è fondamentale seguire alcune accortezze per garantire una guarigione ottimale:
• Evitare il contatto con l’acqua nelle prime 24 ore.
• Applicare una crema specifica fornita dall’estetista per idratare la zona trattata.
• Evitare di grattare o strofinare le sopracciglia durante la fase di guarigione.
• Non esporsi al sole o fare sauna/solarium nei primi giorni dopo il trattamento.

Effetti collaterali e controindicazioni
Il microshading è generalmente sicuro, ma come qualsiasi trattamento estetico può presentare alcuni effetti collaterali minori:
• Rossore o lieve gonfiore nelle prime ore dopo il trattamento.
• Sensazione di secchezza o prurito durante la guarigione.
• Leggera perdita di pigmento nelle prime settimane, motivo per cui è fondamentale il ritocco.

Non è consigliato a chi:
• Ha allergie ai pigmenti utilizzati.
• È in gravidanza o allattamento.
• Ha problemi di coagulazione del sangue o malattie della pelle.

Quanto costa il Microshading?


Il costo di un trattamento di microshading può variare in base all’esperienza del professionista e alla città in cui ci si trova, ma in media oscilla tra 250€ e 500€, incluso il ritocco dopo un mese.

Conclusione
Il microshading rappresenta un’opzione eccellente per chi desidera sopracciglia sempre perfette con un effetto naturale e sfumato. Se eseguito da un professionista esperto, questo trattamento può regalare un look impeccabile senza il bisogno di truccarsi ogni giorno. Prima di scegliere questa tecnica, è importante informarsi bene, rivolgersi a un centro estetico specializzato e seguire attentamente le indicazioni post-trattamento per garantire un risultato ottimale.

Se sei stanca di dover sistemare le tue sopracciglia ogni mattina e desideri un effetto più naturale rispetto al microblading, il microshading potrebbe essere la soluzione perfetta per te!

Prenota ora il tuo trattamento
Clicca per chiamare adesso
Chiama Fano
Chiama Pesaro
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento ai centri Maya, verrai contattato dal centro più vicino.
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.