Manicure russa
Come si applica e quali sono i suoi vantaggi

La manicure russa è una tecnica di manicure che si concentra sulla cura e sulla preparazione precisa della cuticola utilizzando strumenti elettrici. A differenza della manicure tradizionale, che utilizza tronchesi o forbicine, la manicure russa impiega una fresa elettrica con punte specifiche per rimuovere delicatamente la cuticola e levigare la superficie dell’unghia.

Questa tecnica è nata in Russia, da cui prende il nome, ed è conosciuta per offrire un aspetto estremamente pulito e raffinato alle unghie. Grazie alla preparazione dettagliata della cuticola, lo smalto o il gel applicato successivamente ha una finitura perfetta e dura più a lungo.

Suggerimento: La manicure russa è ideale per chi desidera un risultato preciso e duraturo, ma deve essere eseguita solo da professionisti esperti per evitare danni alle unghie.

Vantaggi della manicure russa


La manicure russa offre numerosi vantaggi rispetto alla manicure tradizionale. Tra i principali benefici troviamo:
• Aspetto pulito e raffinato: la rimozione precisa della cuticola permette di ottenere unghie con un aspetto più ordinato e professionale.
• Maggiore durata dello smalto: grazie alla preparazione accurata dell’unghia, lo smalto o il gel aderiscono meglio, prolungando la durata della manicure.
• Meno rischio di infezioni: la tecnica non comporta il taglio della cuticola, riducendo il rischio di infezioni e di danni alla pelle.
• Adatta a tutti i tipi di unghie: la manicure russa può essere eseguita sia su unghie naturali che su unghie ricostruite, rendendola una scelta versatile.
Suggerimento: sebbene i vantaggi siano molti, è importante affidarsi a un professionista qualificato per evitare errori che potrebbero danneggiare le unghie.

Strumenti necessari per la manicure russa


Per eseguire una manicure russa è necessario disporre di una serie di strumenti specifici, molti dei quali non vengono utilizzati nella manicure tradizionale. Gli strumenti principali includono:
• Fresa elettrica: lo strumento principale per la manicure russa. Viene utilizzata per rimuovere delicatamente la cuticola e levigare la superficie dell'unghia.
• Punte per fresa: diverse punte in metallo o ceramica sono necessarie per trattare la cuticola e preparare l’unghia. Ogni punta ha una forma e una funzione specifica, come la rimozione della pelle morta o la levigatura.
• Disinfettanti e prodotti di cura: è essenziale disinfettare gli strumenti e utilizzare prodotti per idratare e proteggere le unghie e la pelle circostante.
• Spingi cuticole: utilizzato per spingere indietro la cuticola prima di utilizzare la fresa.
• Pennello per polvere: serve per rimuovere la polvere generata durante la levigatura.
Suggerimento: assicurati che gli strumenti siano sempre ben igienizzati per prevenire infezioni e garantire una manicure sicura.

Come si applica la manicure russa: passo per passo


Eseguire una manicure russa richiede precisione e attenzione ai dettagli. Ecco una guida passo per passo su come applicare questa tecnica:

Fase 1: preparazione delle unghie
La prima fase prevede la pulizia delle unghie, rimuovendo eventuali residui di smalto o gel. Successivamente, le unghie vengono limate e modellate per ottenere la forma desiderata.

Fase 2: preparazione della cuticola
Con uno spingi cuticole, la cuticola viene delicatamente spinta indietro. Questo passaggio è fondamentale per preparare l'area intorno all'unghia.

Fase 3: utilizzo della fresa elettrica
La fresa elettrica viene utilizzata per rimuovere delicatamente la pelle morta e la cuticola. Si inizia con una punta più morbida per levigare la superficie e si passa poi a punte più sottili per trattare le aree difficili da raggiungere.

Fase 4: levigatura e pulizia
Una volta completata la rimozione della cuticola, l’unghia viene levigata per garantire una superficie liscia e pronta per l’applicazione dello smalto. Un pennello viene utilizzato per rimuovere la polvere residua.

Fase 5: applicazione dello smalto o del gel
L’unghia, ora perfettamente preparata, è pronta per l’applicazione dello smalto o del gel. Grazie alla precisione della manicure russa, lo smalto aderisce meglio e dura più a lungo.

Fase 6: idratazione e cura finale
Infine, viene applicato un olio per cuticole per idratare la pelle e un massaggio delicato per completare la manicure.

Suggerimento: La manicure russa richiede tempo e pazienza, ma i risultati finali valgono l’attesa.

Manicure russa: consigli e precauzioni
La manicure russa può offrire risultati spettacolari, ma è importante seguire alcune precauzioni per evitare danni:
• Non eseguire la manicure troppo di frequente: anche se la tecnica è meno invasiva rispetto alla manicure tradizionale, è consigliabile lasciare le unghie riposare tra una sessione e l’altra.
• Non utilizzare la fresa a casa se non sei esperta: la fresa elettrica può essere difficile da maneggiare e un uso scorretto può danneggiare l’unghia.
• Mantieni le unghie e le cuticole idratate: usa regolarmente oli per cuticole per mantenere la pelle morbida e prevenire la secchezza.

Suggerimento: consulta sempre un professionista esperto e certificato per ottenere una manicure russa sicura e di alta qualità.

Differenze tra manicure russa e manicure tradizionale


La manicure russa si distingue dalla manicure tradizionale per diversi aspetti:
• Rimozione della cuticola: nella manicure tradizionale, la cuticola viene solitamente tagliata con forbicine o tronchesi, mentre nella manicure russa viene rimossa con una fresa elettrica.
• Precisione e durata: la manicure russa è nota per la sua precisione e la lunga durata, grazie alla preparazione accurata dell’unghia.
• Strumenti utilizzati: la manicure russa richiede l'uso di strumenti elettrici e punte specifiche, mentre la manicure tradizionale si basa su strumenti manuali.
Suggerimento: se desideri un risultato più duraturo e dall’aspetto impeccabile, la manicure russa potrebbe essere la scelta giusta per te.

Costo della manicure russa e dove trovarla
Il costo di una manicure russa può variare in base al salone e alla qualità del servizio. In media, il prezzo può andare dai 40 ai 70 euro per una sessione, a seconda della complessità del trattamento e dei prodotti utilizzati.

La manicure russa è disponibile principalmente in saloni di bellezza specializzati e nei centri estetici che offrono servizi avanzati di cura delle unghie. Prima di prenotare, assicurati che il tecnico sia certificato e abbia esperienza in questa tecnica.
Suggerimento: Leggi le recensioni del salone e chiedi informazioni sulla formazione del personale per assicurarti di ricevere un servizio di alta qualità.

Conclusioni: perché scegliere la manicure russa?
La manicure russa è una scelta eccellente per chi desidera unghie dall’aspetto impeccabile e duraturo. Con la sua attenzione ai dettagli e l'uso di strumenti specifici, questa tecnica offre risultati superiori rispetto alla manicure tradizionale.

Se sei alla ricerca di una manicure che duri nel tempo, che valorizzi le tue unghie e che offra un aspetto pulito e professionale, la manicure russa potrebbe essere la soluzione perfetta per te.

Prenota ora il tuo trattamento
Clicca per chiamare adesso
Chiama Fano
Chiama Pesaro
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento ai centri Maya, verrai contattato dal centro più vicino.
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.