C’è un problema che accomuna molte donne e che colpisce una donna su tre prima dei quarant’anni, ed è quello delle macchie solari. Se ancora non hai riscontrato questo tipo di problema sulla tua pelle, è bene cominciare ad informarsi sulla loro natura sulle varie tipologie esistenti e su quali potrebbero essere le maggiori cause della loro comparsa.
Cosa sono le macchie cutanee:
Le discromie cutanee sono tutte quelle modifiche cromatiche che si discostano dal colorito naturale della pelle. Vediamo da quali fattori può essere influenzato il colorito della pelle.
• Melanina: Insieme dei pigmenti prodotti da cellule specializzate chiamate melanociti.
• Emoglobina: Molecola presente nel sangue, capace di legare l’ossigeno, dona alla pelle quel colorito tendente al rosso.
• Carotenoidi: Pigmenti gialli assunti tramite la dieta
Le macchie cutanee sono attribuibili ad una disfunzione nella produzione della melanina e si possono dividere in:
• Ipermelanosi: Sovrapproduzione di melanina
• Ipomelanosi: sottoproduzione di melanina
Tipi di macchie cutanee:
Melasma
• Lesione: macchie cutanee di colore scuro a volte unite tra loro e presentano i bordi frastagliati
• Causa: Ormonale i melanocidi producono più melanina
• Localizzazione: naso, fronte e zigomi sono le aree più colpite
Lentigo senili
• Lesione: Compaiono in concomitanza dell’avanzare degli anni. Macchie di colore bruno dalla forma tondeggiante
• Cause: accumulo di pigmento di melanina che si deposita nelle zone più fragili della pelle
• Localizzazione: prediligono le zone maggiormente esposte alle intemperie come collo, viso e mani
Lentigo solari
• Lesione: La forma e il colore sono variabili possono andare da un giallo nocciola ad un marrone abbastanza scuro
• Causa: Le radiazioni del sole stimolano una sovrapproduzione di pigmento da parte dei melanociti
• Localizzazione: tutte le parti del corpo che potenzialmente potrebbero essere esposte ai raggi del sole
Macchie da ipercheratosi
• Lesione: Prurito e piccole bolle che asciugandosi lasciano spazio a macchie leggermente brune
• Causa: Anomalie del processo di cheratinizzazione
• Localizzazione: L’ipercheratosi si può sviluppare in qualsiasi area corporea e prende un nome diverso rispetto all’area del corpo che viene interessata
Conclusione:
Avere una conoscenza più approfondita su tutto il vasto mondo delle discromie cutanee ti permette di arrivare a capire anche quale trattamento può essere adeguato al ripristino della salute della tua pelle.
GEL IGIENIZZANTI MANI:
ROVINANO LE MANI ALCUNI
PICCOLI CONSIGLI